INCENTIVI 2024 PER

SCOOTER E MOTO ELETTRICI:

COSA SONO E COME OTTENERLI

Le categorie su cui ricadono gli incentivi 2024 per scooter e moto.


Tornano gli incentivi per le moto e gli scooter elettrici, una misura a favore della mobilità sostenibile.


Dopo il grande successo riscontrato negli scorsi anni, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha deciso di rifinanziare anche per il 2024 il fondo per gli incentivi destinati ai veicoli a due ruote. Questo incentivo rientra nel più ampio incentivo chiamato Ecobonus.


Per ottenere gli incentivi, è necessario acquistare un veicolo elettrico nuovo che rientri in una delle seguenti categorie L1-L2-L3-L4-L5-L6-L7:


Ammontare del contributo


Il contributo previsto dagli incentivi è di due tipi, a seconda se si verifica la rottamazione di un mezzo obsoleto o meno:


L’incentivo è pari al 40% del prezzo d’acquisto, fino ad un massimo di 4.000 euro, se si verifica la rottamazione di un veicolo di categoria Euro 0, 1, 2, o 3 di cui si ha la proprietà o l’intestazione da almeno 12 mesi oppure lo sia da parte di un convivente.


L’incentivo è invece pari al  30% del prezzo del veicolo, fino ad un massimo di 3.000 euro, se non è possibile rottamare un mezzo obsoleto.


Scadenze e modalità di erogazione


Non c’è una data di scadenza per gli incentivi, che rimangono disponibili fino ad esaurimento. Si può controllare la situazione di fondi residui sulla pagina dedicata all’interno del sito del MISE.


Per richiedere gli incentivi non bisogna fare nulla di particolare, in quanto sarà il rivenditore, dopo essersi registrato nell’Area Rivenditori della piattaforma creata dal Ministero, a prenotare i contributi per ogni singolo mezzo venduto e a confermare la relativa operazione entro i 270 successivi alla richiesta.


L’acquirente troverà quindi il prezzo finale proposto dal venditore già con l’incentivo applicato nelle due possibilità, cioè se è prevista una rottamazione o meno.